La Fe.Pro.Pe. CLAAI, associazione dell’artigianato costituita nel 2008 per rappresentare, in linea con CLAAI Campani le piccole e medie imprese nella provincia di Caserta e promotrice del patronato e del caf CLAAI .

L’Associazione offre una rete di assistenza, servizi e consulenze, finalizzata alla valorizzazione del lavoro di migliaia di imprese e alla promozione del prodotto artigianali.L’Associazione si identifica nei valori che caratterizzano l’associazionismo e cioè la libertà associativa quale conseguenza della libertà della persona, il pluralismo, la democrazia, la solidarietà tra gli associati, la loro uguaglianza e la responsabilità verso gli stessi per gli atti e le decisioni assunte.L’Associazione è impegnata, nel pieno rispetto delle leggi dello Stato e negli interessi legittimi dei consumatori e utenti ad attivare una partecipazione democratica alla vita associativa.
SCOPI
Opera per difendere ed affermare gli interessi degli artigiani e dei piccoli e medi imprenditori iscritti.
Promuove lo sviluppo delle imprese artigiane e delle PMI adottando tutte le iniziative necessarie, intervenendo presso le istituzioni locali e nazionali.
Stabilisce i criteri e gli indirizzi da seguire razionalmente nell’impostazione dei programmi economici e sociali che riguardano le categorie artigiane e delle PMI.
Stipula previa ampia consultazione della categoria, accordi sindacali e contratti collettivi di lavoro.
Assume iniziative per modernizzare e sviluppare le imprese artigiane, delle PMI, dei servizi e della produzione.
Favorisce l’associazionismo economico tra gli artigiani e le PMI per far aumentare il potere economico e le capacità produttive e commerciali della categoria.
Sviluppa la tutela e l’assistenza sociale a favore dei titolari delle imprese artigiane, delle PMI e dei loro familiari (Ente di Patronato).
Progetta iniziative per la tutela economica, tecnica, artistica e professionale dell’artigianato e della piccola e media impresa.
IL PATRONATO
Il patronato CLAAI fondato dall’Unione Artigiani di Milano, è presente nella Provincia di Caserta dal 1999, la professionalità unita alla serietà degli operatori hanno reso lo stesso una realtà consistente nella nostra Provincia.Oggi è presente con 9 sedi zonali e tanti recapiti affidati a personale in grado di garantire la tutela medico legale previdenziale, la previdenza complementare, i permessi di soggiorno agli immigrati e la prevenzione degli incidenti sul lavoro.La nostra attività è regolata dalla legge di riforma degli istituti di patronato ( legge N° 152 del 30 marzo 2001) ed è sottoposta a verifica del Ministero del Lavoro.