Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.


Iscriviti alla nostra Newsletter

BANDO Mi.S.E. EFFICIENZA ENERGETICA

 

Il Mi.S.E. mette a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica.

 

 

LE RISORSE A DISPOSIZIONE

La dotazione complessiva prevista è di 120 milioni di euro.

 

 

CHI PUO’ ACCEDERE

Imprese con unità produttive localizzate nelle Regioni eleggibili alle azioni del POI Energia (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) regolarmente costituite da almeno un anno, iscritte come attive al registro imprese e operanti in regime di contabilità ordinaria.
Le imprese destinatarie di un decreto di concessione delle agevolazioni a valere sul decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 5 dicembre 2013 - Bando Efficienza Energetica (fatta eccezione per quelle che, alla data del presente decreto, abbiano formalizzato la rinuncia alle agevolazioni) non potranno beneficiare delle agevolazioni.

 

 

COME OTTENERE I FONDI

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione. I termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni saranno definiti con un apposito decreto della Direzione per gli incentivi alle imprese.
COSA

 

 

COSA FINANZIA

I programmi d’investimento finanziabili devono prevedere spese non inferiori a euro 30.000,00 (trentamila) e conseguire la realizzazione di interventi funzionali alla riduzione nominale dei consumi di energia primaria all’interno di un’unità produttiva esistente. Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento avviati successivamente al 17 maggio 2014 e non completati alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, con spese sostenute non superiori al 70 per cento del costo totale dell’investimento proposto, nonché nuovi programmi da avviare alla data di presentazione della domanda.

 

 

INTERVENTI AMMESSI

Le tipologie di intervento che possono essere finanziate sono:

  •  isolamento termico degli edifici (es. rivestimenti, pavimentazioni, infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi, etc.);
  •  razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica, forza motrice ed illuminazione (es. building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la       gestione ed il monitoraggio dei consumi energetici, etc.);
  •  impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici;
  •  installazione, per sola finalità di autoconsumo con potenza non superiore a 500 KW elettrici, di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica. 

 

 

INTERVENTI NON AMMESSI

Non sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi aventi ad oggetto la mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature, spese di funzionamento, spese notarili, acquisto di beni usati e/o di beni acquisiti attraverso il sistema della locazione finanziaria.

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese che riguardano l’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che rientrano nelle seguenti categorie:

  • opere murarie e assimilate (max 40% dell’investimento complessivo ammesso)*;
  • macchinari, impianti e attrezzature (nuovi);
  • programmi informatici funzionali al monitoraggio dei consumi energetici;
  • Servizi di consulenza nel limite del 10% per cento del totale dei costi ammissibili di cui alle lettere precedenti (diagnosi energetiche, progettazione esecutiva, direzione dei lavori, collaudo degli interventi da realizzare).

*tale limitazione non si applica ai casi in cui le opere murarie siano funzionali alla realizzazione di interventi di isolamento termico degli edifici. 

 

 

LE AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto dei limiti previsti all’articolo 3, comma 2 del Regolamento de minimis e secondo le seguenti forme alternative:

  •  per i soli programmi di importo inferiore o uguale a euro 400.000,00, nella forma di contributo in conto impianti, per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%. I programmi che presentano un costo complessivo superiore a euro 100.000,00 devono avere sostenuto alla data di presentazione della domanda e comunque successivamente al 17 maggio 2014, spese almeno pari al 30% del costo complessivo proposto. I programmi di investimento per i quali le agevolazioni sono richieste nella forma del contributo in c/impianti debbono essere completati entro il 31 dicembre 2015;
  •  finanziamento agevolato privo di interessi passivi per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive pari al 75 per cento. L’importo dell’aiuto corrisponde all’Equivalente Sovvenzione Lordo. I programmi di investimento per i quali le agevolazioni sono richieste nella  forma del finanziamento agevolato debbono essere completati entro il 31 dicembre 2016.

 

 

SETTORI DI ATTIVITA’ AMMESSI

Sono ammessi i settori di attività identificati in base alla classificazione ATECO 2007 ad esclusione dei settori di cui all’articolo 1, comma 1 del Regolamento de-minimis. Inoltre, non sono ammissibili alle agevolazioni i programmi d'investimento riguardanti le seguenti attività economiche:

 

Categoria

ATECO

2007

       Attività economica esclusa
A.2 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
F Costruzioni (ad eccezione delle attività di cui al codice 41.1 "sviluppo di progetti immobiliari"
H

Trasporto e magazzinaggio (ad eccezione della attività di cui codice 52 "magazzinaggio ed attività di supporto ai trasporti")

K Attività finanziarie ed assicurative
L Attività immobiliari
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obblgatoria

 

 

 

    Decreto ministeriale 24 aprile 2015. 

 

 

 Per info contattare la Fe.Pro.Pe.CLAAI al numero 08232-16513 fax 0823-1760512  e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

  

 

 

      

 La Direzione

Banner CAF

banner PATRONATO

banner STUDIO LEGALE

 


 

banner IMMIGRATI

 

banner SINDACATO

sportello credito