![]() |
La Regione Campania con D.D. n.884 del 29.09.2014 ha approvato il programma di interventi, con relativo finanziamento, domiciliari sociosanitari a favore di disabili gravissimi ovvero persone in condizione di dipendenza vitale da assistenza continua e vigile 24 ore su 24 ex art. 3 del D.M. 20.3.2013. |
Il programma, in continuità con il programma regionale sperimentale per le persone affette da SLA avviato con DGRC n.34/2013, individua una quota unica di assegno di cura pari ad euro 700,00 mensili.
Così come comunicato con nota regionale n.877859 del 24.12.2014, il programma prevede, in via prioritaria, la continuità assistenziale alle persone affette da SLA, attraverso le risorse di cui al D.D. n.884/2014.
DESTINATARI DELL’INTERVENTO :
Beneficiari dell’intervento sono:
a) prioritariamente le persone affette da SLA;
b) le persone con disabilità gravissime come definite dal Decreto Ministeriale del 20.03.2013 e precisamente:
MISURA DELL’INTERVENTO :
L'assegno di cura è stabilito in un’unica quota pari ad euro 700,00 per la durata massima di mesi 12.
L’assegno di cura viene attribuito agli aventi diritto nell’ambito di progetti personalizzati sociosanitari di “ Cure Domiciliari “ definito a seguito della valutazione multidimensionale del bisogno assistenziale, in U.V.I., effettuata mediante le schede S:V.A.M.A. e Svamdi.
Nel caso di utenti che già ricevono da parte dell’Ambito prestazioni di “assistenza tutelare e aiuto infermieristico “ ex LEA, il primo assegno di cura deve necessariamente coincidere con la data di cessazione delle prestazioni.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L'istanza per ottenere l’assegno di cura deve essere presentata dall’interessato/a all'Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza entro il giorno 27 febbraio 2015, redatta sull’apposito modulo.
La modulo e' disponibile alla fine dell'articolo.
Per quanto non previsto nel presente bando si rinvia alle indicazioni operative assegni di cura approvate con D.D. n.884/2014.
Il Segretario.
Mataluna Vincenzo