Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.


Iscriviti alla nostra Newsletter

Caf, manca convenzione Inps su Isee, a rischio servizi

  Allarme Caf, con la stretta delle regole platea Isee si riduce fino al 20%.Dal 1 Gennaio e' in vigore il nuovo ISEE 2015, ma potrebbe portare una serie di disservizi alle famiglie italiane a causa del mancato accordo tra INPS e i CAF

 

 

Potrebbero esserci disservizi per i cittadini che si preparano a chiedere ai Caf di avviare la pratica per la richiesta del nuovo Isee (l'indicazione della situazione economica) all'Inps. Manca ancora infatti la convenzione tra l'Inps e i Caf e - denuncia la consulta dei centri di assistenza fiscale - in questo momento ''si fa fatica ad assicurare il servizio''.

Lo scorso anno sono state circa sei milioni le persone che hanno avuto accesso ai servizi e alle prestazioni garantite dal vecchio Isee e al momento sono solo poche migliaia quelle che hanno inviato la richiesta per il nuovo indicatore andato in vigore dal primo gennaio (appena un centinaio tramite i Caf che invece generalmente veicolano oltre il 90% delle richieste).

Lunedì 12 è prevista una riunione della consulta dei Caf per definire la posizione da tenere in assenza della convenzione.

I Caf si augurano che la firma arrivi a breve.

C'è comunque il rischio di allungamento dei tempi dato che l'Istituto al momento ha un direttore per il quale è scaduto il mandato (ma ci si aspetta il rinnovo di un anno), un presidente designato che attende il parere delle commissioni parlamentari per entrare in carica e un commissario in scadenza.

Ci sono nuove procedure e nuove regole per l'Isee - ricorda il coordinatore della consulta dei Caf Valeriano Canepari - ci sono problemi di responsabilità.

Se non c'è la convenzione su quale base operiamo?''.

Inoltre i Caf hanno posto un problema economico chiedendo per le nuove pratiche un aumento di circa il 50% rispetto a quelle dell'anno scorso (circa 15 euro a pratica a fronte dei 10/11 del 2014).

Senza convenzione si fa fatica a garantire il servizio

Se quindi la platea non cambierà rispetto al 2014 (circa sei milioni di persone) la spesa prevista nel 2015 per la convenzione con l'Inps sarà di circa 100 milioni di euro rispetto ai 70 milioni del 2014.

Anziché attendere i tempi della convenzione tra CAF e INPS, i contribuenti potrebbero risolvere la questione facendo a meno del supporto dei Centri di Assistenza Fiscale e usufruendo dei sistemi dichiarativi dell’INPS, ma sarebbe difficile dal punto di vista tecnico.

Non è un caso, infatti, che annualmente i CAF veicolano oltre il 90% delle richieste dei contribuenti.

Al momento, la situazione è ancora sotto controllo, ma potrebbe scattare l’emergenza a metà febbraio, quando il numero di richieste ISEE comincia a diventare ben più elevato di gennaio.

 

 

In allegato le istruzioni dell'INPS e i 6 modelli disponibili:

 

 

 

Per ulteriori informazioni contattateci

 

 


 

Banner CAF

banner PATRONATO

banner STUDIO LEGALE

 


 

banner IMMIGRATI

 

banner SINDACATO

sportello credito